Vernaccia di San Gimignano Wine Fest

Da ‘Regina Ribelle -Vernaccia di San Gimignano W i n e F e s t ‘ a ‘ S o r s i d’Autore’, ecco gli eventi Da ‘Slow Fish’ al ‘Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano’, da ‘Vinòforum’ a ‘ V i n i d ‘ A b b a z i a ‘ , d a ‘Benvenuto Orvieto diVino’ a ‘Radici del Sud’ Firenze, 31 Maggio 2023, ore 20:30 Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 Nasce ‘Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest’ “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 Il Festival ‘Sorsi d’Autore’ nelle Ville Venete Patrimonio Unesco “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 ‘Slow Fish’ a Genova con Slow Food (ph: P. A. Montanaro) “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine
Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2 0 2 3 I l t u r i s m o
enogastronomico in Italia con Roberta Garibaldi a Milano “> Da “Regina
Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli
eventi 31 Maggio 2023 Le ‘Garda Wine Stories’ con il Consorzio del Garda Doc “>
Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi
d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 Grandi vini e alta cucina a ‘Vinòforum’ a
Roma “> Da “Regina Ribelle – V e r n a c c i a d i S a n Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 ‘Vini d’Abbazia’ a Fossanova (ph:
Convento Annunciata, Franciacorta) “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San  Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 ‘Benvenuto Orvieto diVino’ con il Consorzio Vini di
Orvieto “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 Al Castello di Sannicandro di Bari torna ‘Radici del Sud’ “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 ‘Le erbe del casaro’ nell’Altobrembo, a
Brescia “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023
‘Valtènesi in Rosa’ al Castello di Moniga del
Garda “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 La storica Bosca al Festival ‘Spumantitalia’ a Riva del Garda “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a
“Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 ‘Wein Tour Cattolica’ ha lanciato la campagna #Beviamoromagnolo “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”,
ecco gli eventi 31 Maggio 

2023 Estate ricca di eventi da Vallepicciola nel Chianti Classico “> Da “Regina Ribelle – Vernaccia di San Gimignano Wine Fest” a “Sorsi d’Autore”, ecco gli eventi 31 Maggio 2023 ‘BrodettoFest’ a Fano con il piatto simbolo del Mar Adriatico “> Festival culturale: ecco la formula che piace anche al mondo del vino, perché ‘abbraccia’ tutto il territorio e le sue anime, accogliendo il grande pubblico per raccontarli. E se ‘Sorsi d’Autore’, firmato dalla Fondazione Aida, è tra le più longeve rassegne del genere in Italia, nell’eterna bellezza delle Ville Venete, Patrimonio Unesco, con degustazioni guidate di grandi vini veneti e momenti di dialogo con personalità italiane di spicco, la grande novità voluta dal Consorzio della Vernaccia è ‘Regina Ribelle – V e r n a c c i a d i S a n Gimignano Wine Fest’, il primo Festival di territorio dedicato alla ‘regina bianca’ della Toscana a San Gimignano, la ‘New York del Medioevo’ custode della sua storia secolare. Sono questi solo alcuni dei tantissimi eventi segnalati in agenda da WineNews. Nella quale, a Genova è tempo di ‘Slow Fish’, la più importante kermesse dedicata al mondo del mare, promossa da Slow Food e Regione Liguria, a Milano il Touring Club Italiano ospita la presentazione del ‘Rapporto s u l T u r i s m o Enogastronomico Italiano’ di Roberta Garibaldi, ‘Garda Wine Stories’ è un viaggio stampa alla scoperta dei vini e del territorio del Consorzio del Garda Doc, a Roma c’è ‘Vinòforum’, la kermesse che porta l ‘ e n o g a s t r o n o m a d’eccellenza nella Capitale, l’Abbazia di Fossanova a Priverno è la cornice d ‘ e c c e z i o n e d i ‘ V i n i d’Abbazia’ con i più antichi ‘monasteri del vino’ d’Italia e d i F r a n c i a , c o n ‘Benvenuto Orvieto diVino’ il Consorzio dei Vini di Orvieto o s p i t a i m p o r t a n t i personalità del vino italiano ed internazionale nella ‘città del tufo’, e al Castello di Sannicandro di Bari torna ‘Radici del Sud’, il Salone dei Vini e degli Oli del Sud Italia. E, ancora, a Cogne con ‘Cantine Gourmet’ si assaggiano le etichette Doc e i piatti con i prodotti di n i c c h i a v a l d o s t a n i ; l’Altobrembo invita a scoprire erbe spontanee e formaggi locali con ‘Le erbe del casaro’; a Polpenazze del Garda da Erian – Cantina Bottenag  c’è ‘Enovitis in campo’ con Uiv-  Castello di Moniga del Garda fa da sfondo a ‘Valtènesi in Rosa’ con il Consorzio Valtènesi e il rosé della riviera bresciana del Lago Garda, sulla cui sponda trentina, a Riva del Garda, torna il Festival ‘Spumantitalia’ di ‘Bubble’s Italia’; a Madonna di Campiglio ‘una  destinazione d’Alta Gamma’, inizia un’estate di experience wine & food; nelle Langhe, a Dogliani, i produttori della Bottega del Vino Dogliani Docg sono protagonisti di ‘Dogliani Docg in Festival’; ‘Malvasia e …’ è la rassegna del Gal del Ducato ed Emilia Wine Experience nei territori del gusto tra Parma e Piacenza, e da Cattolica ‘Wein Tour Cattolica’ lancia l a c a m p a g n a d i sensibilizzazione ‘#Beviamo romagnolo’; in Chianti Classico inizia un’estate di eventi da Vallepicciola con un ‘Bubbly Event’ con lo Champagne; nell’antica Fortezza di Montepulciano è la volta dell’attore Cesare Capitani nel ciclo di incontri ‘Nobili parole’ del Consorzio del Nobile e del Comune; a F a n o è d i s c e n a i l ‘BrodettoFest’, il Festival internazionale del Brodetto e delle zuppe di pesce, mentre la Pinacoteca Civica Podesti di Ancona espone la mostra ‘Paesaggi d’artista e Vini d’autore’ curata dalla griffe Umani Ronchi; grandi vini italiani e francesi sono in asta da Finarte a Roma; ‘Alla scoperta dell’Alta Val D’agri. Terra di origine di alcuni vitigni che crediamo essere arrivati in Italia dalla Grecia’ è un convegno del Consorzio della Doc Terre

dell’Alta Val d’Agri a Viggiano; Tasca d’Almerita, infine, celebra la ‘Giornata Mondiale degli Oceani’ valorizzando il pescato a miglio zero a Capofaro Locanda & Malvasia sull’isola di Salina. A Milano,
il 6 giugno, il Palazzo del Touring Club Italiano, ospita l a p r e s e n t a z i o n e dell’edizione n. 6 del ‘Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano’,
curato da Roberta Garibaldi con la collaborazione del suo team e del Comitato Scientifico, e divenuto ormai un documento di riferimento per le istituzioni e gli operatori a livello nazionale, regionale e locale (evento su invito), e alla quale interverranno, Giulio Lattanzi, dg Touring Club Italiano, Cristiano Casa, presidente Visit Emilia, Michele Angiolini, Ambito t u r i s t i c o V a l d i c h i a n a Senese, Jacopo Benucci, responsabile Corporate Service Model UniCredit ed Elizabeth Galloni, partner country manager Smartbox, con i video-contibuti di
Maurizio Martina, vice dg Fao, Alessandra Priante, direttore Europa Unwto, e S t e f a n o D o m i n i o n i , direttore dell’Istituto degli Itinerari Culturali del
Consiglio d’Europa (Tbc), con le conclusioni di Giorgio Palmucci, membro del Consiglio direttivo di F e d e r t u r i s m o e vicepresidente Confindustria
Alberghi, moderati da Luca Ferrua, direttore ‘Il Gusto – La Repubblica’. Ultimo appuntamento, invece, con gli ‘Italian Talks’, il primo talk show promosso dal Consorzio Franciacorta ed ambientato in Franciacorta che racconta l’eccellenza italiana su YouTube e in Podcast, e nel quale il giornalista Dario Maltese accompagna gli ospiti in un percorso alla scoperta di diversi scenari, con Iginio
Massari (15 giugno), grande pasticciere e personaggio televisivo e gastronomo
italiano, e tra i personaggi che rappresentano il made in Italy nel mondo e che raccontano da prospettive diverse cosa significa essere italiani, facendo emergere quelle idee, relative al proprio lavoro, che si sono rivelate vincenti e hanno consentito di trasformare la p r o p r i a e s p e r i e n z a personale in una storia di successo. Il Mosnel apre le porte della sua storica tenuta di Camignone tra picnic d’autore in vigna con l e p r e l i b a t e z z e d e l r i s t o r a n t e D i s p e n s a Franciacorta accompagnate dal Franciacorta Brut Satén 2018 (11, 18 e 25 giugno), occasioni speciali per degustare en plein air i Franciacorta della cantina e visite guidate. A Brescia nel Vigneto Pusterla, oggi di proprietà della griffe Monte Rossa, si può invece ammirare l’installazione ‘Fondamenta del futuro’ di
Stevan Tesic e Milena Veljkovic, progetto che nasce come espressione del m e c e n a t i s m o contemporaneo nella città ‘Capitale italiana della cultura 2023’. L’Altobrembo invita a riscoprire la cultura tradizionale dell’Alta Valle Brembana con iniziative dedicate a erbe spontanee e formaggi locali, dal 2 al 4 giugno torna con la rassegna ‘Le erbe del casaro’, tra apericene e visite in caseificio, cene itineranti e menù speciali proposti dai ristoranti dell’Altobrembo. Doppio appuntamento per ‘Enovitis in campo’, evento itinerante di Uiv-Unione Italiana Vini dedicato alle tecnologie per  la viticoltura, il 7 e 8 giugno a Polpenazze del Garda da Erian – Cantina Bottenago,  5 anni, anche con ‘Enovitis Extrême’ con le soluzioni per le zone impervie, con alte pendenze e ristretti spazi di manovra, il 13 luglio nei vigneti della Cantina Valle Isarco – E i s a c k t a l , a C h i u s a . ‘Valtènesi in Rosa’, da domani al 3 giugno, riapre invece al Castello di Moniga del Garda la grande vetrina del rosé del territorio, il Valtènesi, di tradizione
ultracentenaria nella riviera bresciana del Garda, con oltre 100 etichette in degustazione presentate da 45 cantine del Consorzio

 Valtènesi. Anche Tenuta Mazzolino, nel cuore dell’Oltrepò Pavese a Corvino San Quirico, dall’8 giugno al 14 luglio, lancia un ricco programma di appuntamenti per un”Estate 2023 in collina’, con cinema all’aperto, degustazioni e c o l l a b o r a z i o n i gastronomiche e musica, e o s p i t a n d o a l c u n i appuntamenti di ‘Oltrepop Festival’, la rassegna nei luoghi dell’Oltrepò per promuovere il turismo di prossimità e territorio, tra le vigne a regime biologico, il giardino all’italiana, il romantico roseto e la villa p a d r o n a l e a p p e n a ristrutturata. La roadmap d e l f u t u r o p e r i l Food&Beverage è il tema al c e n t r o d e l ‘ F o r u m Food&Beverage’ n. 7 o r g a n i z z a t o d a T h e E u r o p e a n H o u s e – Ambrosetti, a Bormio il 9 e il 10 giugno, al Grand Hotel Bagni Nuovi. La forza dei territori nella transizione verde’. ‘Galli in Wine’ è invece la rassegna di Livigno dedicata ai vini della Valtellina, dal Valtellina Superiore allo Sforzato, promossa dallo chef e imprenditore Luca Galli al ‘Wine Hotel’ Galli con un percorso degustativo guidato dalla sommelier Ais-Associazione Italiana Sommelier Sara Missaglia tra paesaggio, territorio, storia, cultura e ambiente, ma anche la cucina del ristorante Il Cenacolo, a quota 1.816 metri: il 18 giugno con le cantine A s s o v i u n o , C o n t a d i Gasparotti, Giorgio Gianatti e Cà Bianche, il 16 luglio con Marcel Zanolari, Aldo Rainoldi, Alfio Mozzi e Plozza, il 30 luglio con Marco Triacca La Perla, Ar.Pe.Pe., Nicola Nobili e Mamete Prevostini, e il 17 settembre con Caven Camuna, Fratelli Bettini, Triacca La Gatta e Balgera il 17 settembre. Mantova ospiterà quindi il ‘Seminario Estivo di Symbola’ n. 21, dal 22 al 24 giugno, dedicato, dalla Fondazione delle Qualità Italiane con Unioncamere e Comune di Mantova, alla ‘Coesione è competizione. Il primo manifesto in Italia dedicato a l v i n o ? ‘ M o s c a t o Spumante’, disegnato dal pittore piemontese Cesare Saccaggi per Gancia nel 1896, esposto nella mostra che racconta ‘Novant’anni di bollicine’ del Consorzio dell’Asti Docg, a Costigliole d’Asti, in Monferrato, fino al 20 luglio, alla Confraternita della Misericordia. Nelle Langhe, il 3 giugno a Dogliani, in occasione del ‘Festival della Tv’, i produttori della Bottega del V i n o D o g l i a n i D o c g scendono in piazza ed incontrano il pubblico nei locali del territorio nel ‘Dogliani Docg in Festival’ 2023: da Marziano Abbona ad Annamaria Abbona, da Osvaldo Barberis a Caraglio, da Cauda a Chionetti, Eraldo Revelli, Fabiani, L e V i t i , M a r e n c o , Pecchenino, Pg Mascarello, Poderi Einaudi, Poderi La Collina, Poderi Le Surie, Ribote, Romana, San Fereolo e Valletti. Con ‘Sinestesie’ alla cantina Diego Morra, a Verduno, a c c o l t i d a l l ‘ a b b r a c c i o naturale di alcuni tra i più vocati Cru di Barolo, sono invece in programma una serie di appuntamenti per u n a d e g u s t a z i o n e straordinaria, dove vino, cibo e musica coesistono armoniosamente e si contaminano in un percorso s p e r i m e n t a l e e coinvolgente, il 17 giugno, il 1 luglio, il 23 settembre e il 21 ottobre.